Forma verbale |
| Colorarono è una forma del verbo colorare (terza persona plurale dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di colorare. |
Informazioni di base |
| La parola colorarono è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con colorarono per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Alzai gli occhi, e vidi che inopinatamente aveva preso un'aria scura, quasi da sbirra. Due piccole fiamme aggressive le si accesero agli zigomi, e anche i suoi orecchi si colorarono vivamente di rosa. Ripeté, torcendo da me le pupille scontrose e prepotenti: Non ti lascerei partire! Chiuderei col catenaccio la porta, mi ci metterei davanti e ti direi: “Ancora non hai compiuto ventun anni, per andartene dalla casa senza permesso. Se tu vuoi partire, prima hai da passare di qua!” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colorarono |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: colorirono. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: colorano, coloro, colono, colon, colarono, colano, cola, corano, cora, corrono, corro, corono, coro, corno, cono, cloro, clono, clan, caro, orno, loran, loro, laro, arno. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scolorarono. |
| Parole con "colorarono" |
| Finiscono con "colorarono": decolorarono, ricolorarono, scolorarono. |
| Parole contenute in "colorarono" |
| aro, col, ora, colo, raro, colora. Contenute all'inverso: onora. |
| Incastri |
| Si può ottenere da colono e raro (COLOraroNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colorarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricolorarono, colf/forarono, colon/onorarono, coloriti/ritirarono, coloramenti/mentirono, coloratura/turarono. |
| Usando "colorarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: vicolo * = virarono; fercolo * = ferrarono. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "colorarono" si può ottenere dalle seguenti coppie: colore/errarono. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "colorarono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: virarono * = vicolo; ferrarono * = fercolo; * ritirarono = coloriti; colon * = onorarono; coloriti * = ritirarono; * mentirono = coloramenti. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "colorarono" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coloro/arno, corano/loro, corrono/ola. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Le matite per colorare, Fanno i bagni coloranti, Il colorante dei blue jeans, Possono avere la mina colorata, Così sono i capelli colorati. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: colorano, colorante, coloranti, colorare, colorarle, colorarli, colorarmi « colorarono » colorarsi, colorarti, colorarvi, colorasse, colorassero, colorassi, colorassimo |
| Parole di dieci lettere: colonscopi, colorabile, colorabili « colorarono » coloratura, colorature, coloravamo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): peggiorarono, ripeggiorarono, migliorarono, deteriorarono, accalorarono, avvalorarono, declorarono « colorarono (onoraroloc) » decolorarono, ricolorarono, scolorarono, addolorarono, deplorarono, implorarono, esplorarono |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COL, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |