Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con colorante per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Il colorante utilizzato per la tintura dei capelli, solitamente, è a base vegetale.
- Nel pratica del paintball i proiettili sono costituiti da gelatina riempita con un colorante.
- Il colorante naturale è utilizzato in moltissimi prodotti alimentari.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Fu però una disillusione, poiché quelle foreste non promettevano a prima vista alcun frutto. Non vi erano che dei platani semi-intristiti, degli honna, alberi che danno solo una materia colorante, usata dalle donne turchestane e persiane per tingersi le mani ed i piedi e soprattutto le unghie, delle assa fetida (resina antispasmodica) e degli alberi d'incenso, di nessuna utilità pei due assetati. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per colorante |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coloranti, coloraste, colorente, dolorante. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: doloranti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: colorate. Altri scarti con resto non consecutivo: colore, colon, colante, colate, cola, colte, colt, coorte, corate, cora, corte, core, coane, conte, cote, clorate, clone, clan, cane, olone, orate, onte, lane, rane, rate. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scolorante. |
| Parole con "colorante" |
| Finiscono con "colorante": decolorante, ricolorante, azocolorante, scolorante. |
| Parole contenute in "colorante" |
| col, ora, ante, colo, loran, colora, orante. Contenute all'inverso: aro, etna. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cote e loran (COloranTE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "colorante" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricolorante, colf/forante, colon/onorante, coloriti/ritirante, colorasti/stinte, colorata/tante, colorati/tinte, colorato/tonte, coloratura/turante, coloravi/vinte, colorando/dote. |
| Usando "colorante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decolora * = dente; vicolo * = virante; fercolo * = ferrante. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "colorante" si può ottenere dalle seguenti coppie: colore/errante. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "colorante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: virante * = vicolo; ferrante * = fercolo; * tinte = colorati; * tonte = colorato; * vinte = coloravi; * ritirante = coloriti; dente * = decolora; colon * = onorante; * dote = colorando; * stinte = colorasti; coloriti * = ritirante. |
| Sciarade e composizione |
| "colorante" è formata da: col+orante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "colorante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: colo+orante, colora+ante, colora+orante. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "colorante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: colon/rate, clorate/on. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.