(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Questa mattina in ufficio non ero molto predisposto ad ascoltare i commenti dei colleghi. |
| Dobbiamo capirci se vogliamo andare d'accordo con i colleghi sul posto di lavoro! |
| Vorrei tanto che i miei colleghi guidino quella delegazione alla visita del museo. |
| Ogni volta che fruivo delle ferie e dei riposi compensativi, i colleghi avevano bisogno di me. |
| A volte il lavoro dei miei colleghi è veramente malfatto. |
| Lo scherzetto che mi fecero i colleghi in ufficio mi innervosì molto. |
| L'approccio prescrittivo adottato dal nuovo capo non è gradito a diversi colleghi. |
| Mi approssimerò alla meta entro pochi giorni grazie all'aiuto dei colleghi. |
| Quella marescialla fa girare la testa a parecchi colleghi del nucleo. |
| A differenza di molti miei colleghi che vorrebbero ottenere grossi risultati materiali, ambisco solamente a una tranquilla vita serena. |
| L'avviso che avevo affisso in bacheca è rimasto inavvertito dai colleghi. |
| Elargire consigli era il suo modo di comportarsi con i colleghi. |
| Non voglio più sentire in ufficio beghe tra colleghi! |
| Mi sono resa conto che la neoassunta si sentiva spaesata e non osava comunicare con i colleghi: l'ho aiutata a inserirsi nel gruppo. |
| Tra colleghi qualche screzio si crea sempre: l'importante è non dargli peso. |
| Devo dividere gli operai della nuova squadra perché da quando sono organici al mio reparto stanno istigando i colleghi per ridurre la produzione. |
| Ho visto dei colleghi confabulare tra di loro: chissà cosa stavano tramando! |
| Per non penare più del dovuto ho chiesto l'aiuto dei colleghi. |
| In occasione del mio compleanno mi ha fatto molto piacere ricevere un saluto affettuoso da parte dei colleghi. |
| Sono consapevole di attirarmi le ire dei colleghi se faccio gli occhi dolci al capo. |