Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coibenti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coibenta, coibente, coibento. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: coiti, conti, coni, coti, cibi, cinti, citi, cent, ceni, ceti, beni. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: coibentai. |
| Parole con "coibenti" |
| Iniziano con "coibenti": coibentino, coibentiamo, coibentiate. |
| Finiscono con "coibenti": termocoibenti. |
| Parole contenute in "coibenti" |
| ben, coi, enti. Contenute all'inverso: bio. |
| Incastri |
| Si può ottenere da coiti e ben (COIbenTI). |
| Inserendo al suo interno era si ha COIBENTeraI; con ere si ha COIBENTereI. |
| Lucchetti |
| Usando "coibenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = coibentano; * iati = coibentati; * iato = coibentato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coibenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: coni/inibenti. |
| Usando "coibenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = coibenterò. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "coibenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = coibentate; * eroi = coibenterò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "coibenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = coibentazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.