Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coabiti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coabita, coabito, moabiti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: moabita, moabite. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cobiti. Altri scarti con resto non consecutivo: coiti, coti, citi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: coabitai. |
| Parole con "coabiti" |
| Iniziano con "coabiti": coabitino, coabitiamo, coabitiate. |
| Parole contenute in "coabiti" |
| bit, abiti. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tan si ha COABItanTI; con era si ha COABITeraI; con ere si ha COABITereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coabiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: como/moabiti, cori/riabiti. |
| Usando "coabiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * abitini = coni; * abitino = cono; * titano = coabitano; * iati = coabitati; * iato = coabitato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "coabiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = coabiterò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coabiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: coni/abitini, cono/abitino. |
| Usando "coabiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riabiti = cori; * coabitano = titano; * atei = coabitate; * eroi = coabiterò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "coabiti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * azoni = coabitazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.