Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con guaiti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I guaiti del cane del vicino non mi fanno dormire alla notte.
- Tutta la notte abbiamo sentito i guaiti dei cani randagi.
Non ancora verificati:- Da quando hanno costruito il canile municipale vicino a casa mia, si odono continuamente i guaiti di quelle povere bestiole.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): E Columba si tirava il fazzoletto sugli occhi mordendone le cocche per un istinto di nascondersi, o per celare e frenare il suo turbamento: ma arrivata davanti al letto cadde in ginocchio, come un giorno il mendicante, affondò il viso sulla coltre e scoppiò a piangere. Era un pianto nervoso, pieno di grida simili a guaiti; ed ella sussultava talmente, annaspando con le mani convulse la coperta, che Jorgj e Pretu spaventati ebbero entrambi il medesimo dubbio: che fosse diventata pazza.
Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): Perché la vista degli altri non è e non può essere nei nostri occhi se non per un'illusione a cui non potevo più credere; e, in un totale smarrimento, parendomi di vedere quel mio stesso orrore negli occhi della cagnetta che s'era levata anche lei di scatto e mi guardava, per togliermela davanti, quell'orrore, le allungai un calcio; ma subito ai guaiti laceranti della bestiola, mi presi disperatamente la testa tra le mani, gridando: «Impazzisco! impazzisco!»
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Udiva di nuovo il risveglio degli uccelli, laggiù, e - a differenza del primo giorno - avvertiva quanto effetto d'arte fossero quei canti, se commisurati al cinguettare delle sue terre: erano borbottii, fischi, gorgoglii, crepiti, scocchi di lingua, guaiti, attenuati colpi di moschetto, intere scale cromatiche di picchi, e talora s'udiva come un gracidare di rane acquattate tra le foglie degli alberi, in omerico parlottare. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per guaiti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: guaite, guaito, guaivi, guanti, guasti. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: guaii. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: guaisti, guariti. |
| Parole contenute in "guaiti" |
| guai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "guaiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: guaina/nati, guairà/rati, guaire/reti, guairemo/remoti, guaivi/viti, guaivo/voti. |
| Usando "guaiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tina = guaina; * tira = guairà; * tiro = guairò; lingua * = liniti; * tirai = guairai; * tiranno = guairanno; scacciaguai * = scacciati. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "guaiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: guada/aditi, guardina/anidriti, guarì/iriti, guava/aviti, guave/eviti, guaine/enti, guairà/arti, guaire/erti, guairò/orti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "guaiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: adeguai/tiade. |
| Usando "guaiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * adeguai = tiade; tiade * = adeguai. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "guaiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nati = guaina; * reti = guaire; * rati = guairà; * voti = guaivo; liniti * = lingua; * remoti = guairemo; scacciati * = scacciaguai. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "guaiti" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sguaiati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.