| Frasi |
| Papà ci faceva sempre ridere quando citava le espressioni dialettali della nonna. |
| In un tema, Fabio citava le gesta degli eroi dell'antica Grecia. |
| Era talmente presuntuoso che, nel virgolettare una frase, citava sempre e solo se stesso. |
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ogni volta che citava la parola obbedienza la sottolineava con enfasi. |
| Mio nonno citava proverbi in latino per chiarire un concetto, e teneva chiusi nel suo studio due raccolte paremiografe, una di proverbi piemontesi. |
| Il professore citava sempre le poesie più belle di Leopardi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Per fortuna nell'atto citatorio contro più persone, non c'era il nome del mio amico. |
| * Le lettere citatorie ci furono recapitate entro i termini prescritti. |
| * La chiamata citatoria riguarda una lite giudiziaria col mio vicino per un problema di confini. |
| Il sindaco, in Giunta, ha citato quattro parole della sua relazione, che in origine significavano tutt'altro. |
| * Da ragazzi citavamo spesso le parole delle canzoni alla moda all'epoca. |
| * Fino a qualche tempo fa si citavano in giudizio i clienti morosi, ora non serve più a nulla! |
| Con quella citazione, evoca un importante poeta locale, che ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura del nostro territorio. |
| Per rendere più scorrevole un discorso è bene non mettere citazioni superflue. |
| Navigazione |
| Frasi in ordine alfabetico: citata, citate, citati, citato « citava » citazione, citazioni, citi, citiamo |
| Dizionario italiano inverso: esorbitava, dubitava « citava » tacitava, eccitava |
| Vedi anche: Parole che iniziano con CIT, Frasi con il verbo citare |
| Altre frasi di esempio con: stesso, sempre |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |