| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 1410 (oppure con il separatore delle migliaia: 1.410), in numeri romani diventa MCDX. Segue il millequattrocentonove e precede il millequattrocentoundici. È composto di una migliaia, quattro centinaia, una decina e zero unità. Il corrispondente numerale ordinale è millequattrocentodecesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 1410esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: L'anno scorso la società turistica norvegese ha contato millequattrocentodieci pernottamenti. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: millequattrocentodieci è formato da 4 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 1410 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0582. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 1,41 x 10 3 oppure 1,41E+3 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, pari. La scomposizione in fattori primi è la seguente: 1.410 = 2 x 3 x 5 x 47 Quindi è un multiplo di due, tre, cinque e quarantasette. Ha sedici divisori, la lista completa è: 1, 2, 3, 5, 6, 10, 15, 30, 47, 94, 141, 235, 282, 470, 705, 1410. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è tremilaquattrocentocinquantasei, l'aliquot (somma dei divisori propri) è duemilaquarantasei. Il doppio di millequattrocentodieci è duemilaottocentoventi, la metà è settecentocinque e il triplo è quattromiladuecentotrenta. Il quadrato è 1988100, mentre il cubo è 2803221000. La somma delle cifre di millequattrocentodieci è 6 per cui è un numero di Harshad, in quanto è divisibile per tale somma. |
| Traduzioni |
| In inglese 1.410 si scrive: one thousand and four hundred and ten ("and" di solito in americano si omette); o in alternativa si può usare: fourteen hundred ten. In francese si traduce con: mille quatre cent dix. In spagnolo si dice: mil cuatrocientos diez. Infine in tedesco la traduzione è: tausendvierhundertzehn. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola millequattrocentodieci è formata da ventidue lettere, dieci vocali e dodici consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: ll, tt. Lettere più presenti: e (tre), i (tre), ti (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per millequattrocentodieci |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: milleuno, milleundici, milletredici, milletre, millecentodieci, millecento, milledieci, millanto, millanti, miler, milano, milan, mili, mietono, mieto, mietenti, mietente, mietete, mietei, miete, mieti, miei, miatonie, miao, mittenti, mittente, mitreo, mitrei, mitre, mitotici, mito, mitene, mite, mitici, miti, mironici, miro, mire, mirto, mirti, mirici, miri, miocenici, mioceni, miocene, miotici, micenei, miceti, micete, micie, mici, minoici, mino, mini, mine, midi, mide, meatrici, meato, meati, mettono, metto, mettente, metteteci, mettete, mette, mettici, metti, metro, metrici, metri... |
| Parole contenute in "millequattrocentodieci" |
| odi, qua, cent, equa, cento, dieci, mille, quattro, centodieci, millequattro, quattrocento, millequattrocento, quattrocentodieci. Contenute all'inverso: dot, eco, tau. |
| Incastri |
| Si può ottenere da millecentodieci e quattro (MILLEquattroCENTODIECI); da milledieci e quattrocento (MILLEquattrocentoDIECI). |
| Sciarade e composizione |
| "millequattrocentodieci" è formata da: mille+quattrocentodieci, millequattro+centodieci, millequattrocento+dieci. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "millequattrocentodieci" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: millequattro+quattrocentodieci, millequattrocento+centodieci, millequattrocento+quattrocentodieci. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Insetti simili ai millepiedi, Il Medio durò un millennio, Se ne contano dieci in un millennio, Il milligrammo (simbolo), Il Larsson della trilogia Millennium. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |