Forma verbale |
| Contagiò è una forma del verbo contagiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di contagiare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Contabilizzò, Contagerò « * » Contaminerò, Contaminò] |
Informazioni di base |
| La parola contagiò è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con contagiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi contagio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: La malattia contagiosa negli stadi, Uno spavento contagioso, Lo è un contagiato che non presenta disturbi, Unità di misura per container, __ sanitario: isola la zona contagiata. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: contagiava, contagiavamo, contagiavano, contagiavate, contagiavi, contagiavo, contagino « contagiò » contagiosa, contagiosamente, contagiose, contagiosi, contagiosità, contagioso, contagiri |
| Parole di otto lettere: consunti, consunto, contagia « contagiò » contammo, contando, contante |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): plagio, magio, suffragio, nubifragio, naufragio, presagio, disagio « contagiò (oigatnoc) » bastagio, malvagio, ciliegio, sacrilegio, florilegio, sortilegio, privilegio |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |