(indicativo presente; imperativo presente).
| Considerato che l'oggetto era difettoso, defalcaste dal costo totale di acquisto la cifra necessaria alla riparazione. |
| Dopo il restauro della casa spero di residuare una cifra sufficiente per fare il viaggio che avevo in programma. |
| Alcuni miei parenti si rosero quando seppero la cifra che mio figlio aveva avuto dal nonno. |
| Promuovano pure la vendita della villa con pubblicità online, tanto non troveranno nessun acquirente disposto a sborsare quella cifra! |
| Quell'uomo ha puntato una cifra da capogiro al casinò. |
| Ci sono compleanni le cui date, sommate tra loro, danno sempre cifra pari come ad esempio il quarantottesimo. |
| Quella piccola impresa edile a breve sarà fallibile, si dice che abbia superato una grossa cifra di debito! |
| Oggi ho dovuto sborsare una bella cifra, pagando le tasse con un bollettino postale. |
| Con le vendite nel mese scorso il proprietario dei negozi totalizzò una cifra pari a quella dell'intero scorso anno. |
| Ha scommesso un bel po' di soldi al lotto, convinto di vincere una grossa cifra. |
| Ci avevano promesso una cifra invece gli stipendi erano lordi e non a netto. |
| Ogni volta che la cifra da pagare non corrispondeva, risommavamo le spese per cercare l'errore. |
| Se vincessimo una consistente cifra di denaro, ci permetteremmo un viaggio in Oriente. |
| Per l'iscrizione a quel fitness club occorre pagare una cifra piuttosto salata. |
| Queste scarpe sono state pagate una cifra astronomica e non sono nemmeno comode! |
| Il controvalore del mio stipendio in franchi svizzeri equivale alla cifra per l'acquisto di un paio di scarpe. |
| Anche approssimando a grandi linee il tuo debito, rimane comunque una cifra importante. |
| L'appartamento fu venduto ad una cifra esorbitante, perché considerato extralusso. |
| L'associazione comunitaria di cui fai parte ha raccolto una cifra non indifferente per i profughi. |
| Aveva screditato il segretario per averlo derubato di una cifra considerevole. |