(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Chiudesti il portone di casa subito dopo essere entrato. |
| Con i tuoi modi violenti, chiudesti male le persiane e si ruppero. |
| Chiudesti il mobile con i tarli in un sacco di plastica irrorato di antiparassitario e asfissiasti le odiose larve. |
| Dovremo chiamare un falegname o un fabbro per farci aprire la porta perché quando la chiudesti dimenticasti le chiavi all'interno. |
| Con l'oblazione chiudesti ogni procedimento in atto con il comando dei vigili urbani. |
| Ti chiudesti in cabina per denudarti ed indossare il costume da bagno. |
| Chiudesti l'aria condizionata mentre le ragazze erano nella stanza, soffocandole per il troppo caldo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Quando chiudeste la porta di casa vi accorgeste che il gatto era rimasto fuori. |
| * Se chiudessimo l'attività saremmo degli irresponsabili a lasciare le famiglie dei lavoratori senza reddito. |
| * Nel miscelatore automatico del tosaerba devo stare attento al dosatore dell'olio, se lo chiudessi troppo impoverirei la miscela. |
| Siamo riusciti a passare prima che chiudessero gli accessi. |
| Mi raccomando, prima di uscire chiudete le finestre e le persiane. |
| Il fabbro serrò il portone del palazzo condominiale che non si chiudeva più. |
| * All'inizio dell'inverno chiudevamo la casa in città e migravamo a svernare in Liguria. |
| I commercianti chiudevano le serrande dei negozi per protesta contro il sindaco. |