Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con chiariva per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Già il “sentimento„ li traeva ambedue. La risposta di Elena chiariva d'un tratto il problema. Andrea comprese; e, rapidamente ma precisamente, per un fenomeno d'intuizione non raro in certi spiriti esercitati all'analisi dell'essere interiore, intravide l'attitudine morale della visitatrice e lo svolgimento della scena che dovea seguire. Egli però era già tutto invaso dalla malia di quella donna, come una volta. Inoltre, la curiosità lo pungeva forte. Disse: ― Non sedete?
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): La damigella istruita le fece trascurare la poesia. Stimolò curiosità forti, perché certe cose v'erano accennate ma non chiarite, come il discorso intorno alla storia naturale: si spiegava il sistema di Copernico, s'esponeva Keplero, ma nulla sull'origine del tutto. Titìo allora le portò un altro libro, vecchio d'un secolo, ma che l'appassionò più d'un romanzo: le Conversazioni sulla pluralità dei mondi, di Le Bovier de Fontenelle. Vi si chiariva, fra l'altro, come si fossero formati i vortici, dai quali quanto è nell'universo ha avuto inizio.
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Sciagurata!— mormorò tra i denti, ripensando all'antica scenata di Liana contro la baronessa nei pubblici giardini di Nizza.— Vipere, non donne...— tornò a dire, fermandosi con animo sdegnato su questa nuova confessione di lei, che chiariva un punto oscuro del triste episodio. Se il barone s'era trovato quella sciagurata mattina sopra i suoi passi, il merito era stato di questa donna perduta che... gli voleva bene. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiariva |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiarina, chiarirà, chiarita, chiarivi, chiarivo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: chiara, caria, cari, cara, caia, cava, cria, aria. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: schiariva. |
| Parole con "chiariva" |
| Iniziano con "chiariva": chiarivamo, chiarivano, chiarivate. |
| Finiscono con "chiariva": schiariva. |
| Contengono "chiariva": schiarivamo, schiarivano, schiarivate. |
| Parole contenute in "chiariva" |
| ari, chi, iva, riva, chiari. Contenute all'inverso: avi, ira, vira, virai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiariva" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiamo/moriva, chiarii/iva, chiarimenti/mentiva, chiarisca/scava, chiarisco/scova, chiaristi/stiva, chiaritura/turava. |
| Usando "chiariva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dichiari * = diva; * vana = chiarina; * vane = chiarine; * vara = chiarirà; * varo = chiarirò; * vate = chiarite; * varai = chiarirai; * vasca = chiarisca; * vaste = chiariste; * vasti = chiaristi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiariva" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiara/arriva, chiaretta/atterriva. |
| Usando "chiariva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = chiarirà; * avrò = chiarirò; * avrai = chiarirai; * avrei = chiarirei; * avremo = chiariremo; * avrete = chiarirete; * avranno = chiariranno; * avrebbe = chiarirebbe; * avremmo = chiariremmo; * avreste = chiarireste; * avresti = chiariresti; * avrebbero = chiarirebbero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiariva" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiarii/vai, chiarina/vana, chiarine/vane, chiarirà/vara, chiarirai/varai, chiarirò/varo, chiarisca/vasca, chiariste/vaste, chiaristi/vasti, chiarite/vate. |
| Usando "chiariva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moriva = chiamo; * scava = chiarisca; * scova = chiarisco; * turava = chiaritura; * anoa = chiarivano; * atea = chiarivate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "chiariva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiari+iva, chiari+riva. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "chiariva" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: caria/hiv. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.