Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con chiarirle per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Devo cercare di incontrarla a tutti i costi e chiarirle il malinteso della settimana scorsa.
- Le tue parole risultano incomprensibili e ti chiedo di chiarirle.
- Se vuoi essere incisivo nel tuo intervento dovrai chiarirle tutte le incognite sollevate dall'opposizione.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Carthago di Franco Forte (2009): «Io non lo sottovaluto» disse Publio cercando di calmarsi. Sapeva che Versilio aveva ragione, e sapeva anche che si comportava in quel modo proprio per solleticare la sua indole al contraddittorio, in modo da costringerlo a mettere a nudo le sue idee, e chiarirle prima dí tutto a se stesso. Publio aveva la capacità innata di immaginare il movimento delle truppe sul campo di battaglia e di predisporre mosse e contromosse agli attacchi portati dal nemico, come se fosse un veterano di mille battaglie. In realtà non aveva ancora partecipato ad alcuno scontro, e tutto quello che sapeva l'aveva imparato ascoltando suo padre, lo zio Cneo e Marco Licinio, che era stato incaricato di insegnargli i fondamenti dell'arte bellica. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiarirle |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: chiarirlo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chiarire. Altri scarti con resto non consecutivo: chiare, ciarle, cile, carie, cari, care, caie, cale, crie, arile, arie, arre. |
| Parole contenute in "chiarirle" |
| ari, chi, chiari. Contenute all'inverso: ira. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiarirle" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiarimenti/mentirle, chiarirà/alé, chiarirci/cile, chiarirò/olé, chiarirvi/vile. |
| Usando "chiarirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dichiari * = dirle; * lesi = chiarirsi; * levi = chiarirvi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiarirle" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiaretta/atterrirle. |
| Usando "chiarirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = chiarirci; * elei = chiarirei; * elmi = chiarirmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiarirle" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiarirsi/lesi, chiarirvi/levi. |
| Usando "chiarirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = chiarirci; * vile = chiarirvi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.