Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per alleggerirle |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alleggerire. Altri scarti con resto non consecutivo: allegri, allegre, allei, aleggi, alee, algeri, algie, aeri, aggi, agri, agre, agire, agile, arile, arie, arre, leggerle, leggere, leggi, lire, egei, egee, erre, gerle, gilè. |
| Parole contenute in "alleggerirle" |
| eri, alle, legge, leggeri, alleggerì. Contenute all'inverso: gel, ire, ella, regge. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "alleggerirle" si può ottenere dalle seguenti coppie: alleggerimenti/mentirle, alleggerirà/alé, alleggerirci/cile, alleggerirò/olé, alleggerirvi/vile. |
| Usando "alleggerirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lesi = alleggerirsi; * levi = alleggerirvi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "alleggerirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = alleggerirci; * elei = alleggerirei; * elmi = alleggerirmi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "alleggerirle" si può ottenere dalle seguenti coppie: alleggerirsi/lesi, alleggerirvi/levi. |
| Usando "alleggerirle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = alleggerirci; * vile = alleggerirvi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "alleggerirle" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: allegri/gerle. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.