(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Se mi chiami amica, sottenderai, oltre ad ideali comuni, anche dei sentimenti di fiducia, di affetto e aiuto reciproco in caso di bisogno. |
| Non sopporto i ragazzi sempre attaccati ai telefonini per mandare SMS, giochi, Internet e poi quando li chiami non rispondono. |
| Mi sembra di ricordare che una delle stelle più luminose si chiami Arturo. |
| Mi pare che la bottigliona di spumante che mi hai regalato si chiami Mathusalem. |
| Se lo chiami al telefono, sicuramente ti risponderà che non può venire. |
| Se senti delle grida d'aiuto, accorri personalmente o chiami il numero d'emergenza? |
| E queste le chiami cosce di pollo? Sono così striminzite! |
| Perché alcune donne nubili si offendono se le chiami "signorina"? |
| Strano che il collegamento tramite internet si chiami remoto! |
| È inutile che mi chiami con quella voce sarcastica per deridermi! |
| Quando chiami e alla cornetta senti "tu tu tu...", vuol dire che il numero chiamato è occupato. |
| La vuoi smettere di assordare tutto il condominio, con quella cacofonia che chiami musica! |
| Se chiami prima di pranzo, non mi troverai, ma ti risponderà mia madre. |
| Buttare della carta da parati sui muri e dare loro una pitturata lo chiami rimodernare? |
| Appena lo chiami, accorre trafelato pensando sia un'emergenza. |
| Quella che tu chiami la statua di una grassona in realtà è un capolavoro dello scultore Botero! |