(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se in ufficio ce ne fosse la necessità, mi chiamerebbero. |
| Sono sicura che al primo allarme chiamerebbero tutti in aiuto. |
| Se ribeccassero il figlio del mio vicino di casa a rubare, chiamerebbero i carabinieri. |
| Se le mie sorelle ed io delirassimo per la febbre alta, i nostri genitori chiamerebbero un medico. |
| A cosa serve stare in pensiero ed in ansia: se avessero bisogno mi chiamerebbero. |
| Se strepitassimo tutte le notti, i nostri vicini chiamerebbero le forze dell'ordine. |
| Se rubacchiassimo qualcosa dal supermercato, gli addetti chiamerebbero la Polizia. |
| Se amplificassero il suono durante il concerto, gli abitanti della piazza chiamerebbero i vigili urbani. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quell'individuo è rozzo e volgare, a Roma si chiamerebbe un "coatto". |
| Che direte voi quando vi chiameranno a testimoniare per qualche situazione imbarazzante? |
| Se chiamerai un artigiano è ovvio che non risparmierai rispetto ad un prodotto fatto in serie. |
| Quel posto è vacante e presto il preside chiamerà un supplente. |
| Tu sei impazzito, non chiamerei mai mio figlio Bettino! |
| Se svaligiassero l'appartamento di nostra madre, chiameremmo i carabinieri. |
| Per la nostra festa del paese chiameremo un jazzista. |
| * Se scapezzassi gli alberi della villa, chi chiameresti per pulire il giardino? |