(indicativo imperfetto).
| Lo chiamavamo il "sabaudo" perché vantava parentele con la famiglia dei Savoia. |
| Scherzosamente chiamavamo lama mio figlio perché aveva il vizio di sputare in continuazione. |
| Strano a dirsi ma, non trovando un soprannome al nostro amico, lo chiamavamo "alias". |
| Ci provava con tutte, per questo lo chiamavamo il cascamorto. |
| Chiamavamo la nonna di mio marito "maciste" perché era molto forte sebbene novantenne. |
| Alle feste studentesche chiamavamo sempre Lory, che annunciava i giovani cantanti. |
| Ai nostri giorni, quando un cliente lo ordina al bar, lo chiama col nome del produttore ma io preferisco ricordare quando lo chiamavamo vermut. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ho conosciuto una ragazza che si chiamava di cognome Palli. |
| Quando verrò chiamato a testimoniare dirò la mia versione dei fatti. |
| Appena arriverò a Valdaora farò una chiamatina alla nostra amica bolzanina. |
| Ordimmo sul telaio tanti fili paralleli, chiamati "ordito", per poi intrecciarli con altri fili trasversali, detti "trama". |
| Mio nonno si chiamava Giuseppe, ma tutti, inspiegabilmente, lo chiamavano Nando. |
| * Vedendo che vi debilitavate ma non chiamavate il medico, presi in mano la situazione e lo chiamai io. |
| Ogni natale la nonna preparava una fantastica gubana, ma chissà perché tu la chiamavi cubana. |
| Anche se la chiamavo per nome, non si è mai voltata. |