Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cereale |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: cereali. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: ceree, cera, crea, cale, relè. |
| Parole con "cereale" |
| Finiscono con "cereale": vicereale. |
| Parole contenute in "cereale" |
| alé, ere, rea, cere, real, cerea, reale. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cale e ere (CereALE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cereale" si può ottenere dalle seguenti coppie: cebo/boreale, cerere/reale. |
| Usando "cereale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: viceré * = viale; nascere * = nasale; * aletta = ceretta; * alette = cerette. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cereale" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceri/irreale. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "cereale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * boreale = cebo; viale * = viceré; nasale * = nascere. |
| Sciarade e composizione |
| "cereale" è formata da: cere+alé. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cereale" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cere+reale, cerea+alé, cerea+reale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cereale - Agg. com. Appartenente a Cerere; e fig. a Frumento. Aureo lat. Buon. Fier. 3. 5. 6. (M.) Seguirò il Peane Congiunto al baccanale Cantico cereale. Salvin. Eneid. 7. (C) E il suolo cereal crescon le frutta. (Qui Suolo cereale significa Focaccia di farina.) E Georg. 2. Nè mai rifina l'anno che, o di poma Non sgonzoli, o di parto di bestiami, O di covon di cereale Spiga.
2. Piante cereali diconsi quelle che producono granella da ridurre in farina, per far pane o sim. (Fanf.)
3. E Cereali, in forza di Sost. diconsi i Frutti delle biade in universale già ricolti. Cocch. Vitt. Pitt. (M.) Si tralasceranno tutti i frutti secchi, e i semi arborei,…, ammettendosi i cereali solamente, che servono al panificio.
4. [Camp.] (St. rom.) Diz. mar. mil. Cereali erano chiamati due Edili incaricati delle provvisioni dell'abbondanza, detti Cereali da Cerere, Dea del frumento. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.