Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cerchione |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: cerchioni. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cerchie, cercine, cerco, cerio, ceri, cerone, cero, cere, cechi, ceche, cecine, ceci, ceco, cece, cene, crine, crie, chine, cioè, cine, eroe, echi, eone, rione. |
| Parole con "cerchione" |
| Finiscono con "cerchione": cicerchione. |
| Parole contenute in "cerchione" |
| chi, ione, cerchi, cerchio. Contenute all'inverso: noi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cerone e chi (CERchiONE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cerchione" si può ottenere dalle seguenti coppie: ceti/tirchione, certa/tachione, cerchiai/aione, cerchie/eone. |
| Usando "cerchione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: accerchio * = acne; ricerchi * = rione; semicerchio * = semine. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cerchione" si può ottenere dalle seguenti coppie: cerco/occhione, cerosi/isochione. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cerchione" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricerchi/oneri. |
| Usando "cerchione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricerchi = oneri; oneri * = ricerchi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "cerchione" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tirchione = ceti; * tachione = certa; acne * = accerchio; semine * = semicerchio. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cerchione" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cerchi+ione, cerchio+ione. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "cerchione" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cercine/ho, cero/chine, cecine/rho. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cerchione - S. m. (Ar. Mes.) Accr. di CERCHIO. Lastra grossa di ferro con cui si circondano le ruote della carrozza. (Fanf.)
[Cont.] Bandi Fior. XLVIII. 190. Si ferrino (i carri) col solo cerchione piano con chiodi incastrati in detto cerchione.
2. [Cont.] Ferro piatto da far cerchioni. Bandi Fior. X. 24. 30. Cerchione da ruote, quadro grosso da letti. = Tariff. Tosc. 43. (Mt.) Cerchioni di ferro da ruote.
3. T. Fam. anco di cerchi d'oro agli orecchi, che siano grandetti e gravi.
4. (Vet.) [Valla.] Cerchioni: Rilevanze o Cordoni più o meno grossi che appajono sull'unghia o zoccolo del cavallo in direzione trasversale.
[Cont.] Garz. Cav. III. 50. Li cerchioni sono certe altezze, ed eminenze lunghe e continue a guisa di linee, che si veggono stendere per traverso della superficie del corno delle mani del cavallo, separate l'una dall'altra. |
| Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
| Cerchione - s. f. Cercle. Piastra circolare di ferro che s'imperna e s'inchioda sulla circonferenza delle ruote per tenerle insieme e renderle salde e durevoli. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.