Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cellofani |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cellofana, cellofano. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cellofan. Altri scarti con resto non consecutivo: cella, celli, celo, celai, cela, celi, cefi, ceni, cloni, clan, cofani, coni, cani, ella, elfi, eoni, lofi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: cellofanai. |
| Parole con "cellofani" |
| Iniziano con "cellofani": cellofaniamo, cellofaniate, cellofanino. |
| Parole contenute in "cellofani" |
| ani, fan, fani, cello, cellofan. Contenute all'inverso: olle, folle. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha CELLOFANeraI; con ere si ha CELLOFANereI. |
| Lucchetti |
| Usando "cellofani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = cellofanati; * iato = cellofanato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "cellofani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = cellofanata; * innate = cellofanate; * innati = cellofanati; * innato = cellofanato. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "cellofani" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cellofana * = nani; cellofanavo * = navoni; cellofanerò * = neroni; * atei = cellofanate; * navoni = cellofanavo; * neroni = cellofanerò. |
| Sciarade e composizione |
| "cellofani" è formata da: cello+fani. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cellofani" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cellofan+ani, cellofan+fani. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.