Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il pipistrello di Luigi Pirandello (1920): Un maledetto pipistrello, che ogni sera, in quella stagione di prosa alla nostra Arena Nazionale, o entrava dalle aperture del tetto a padiglione, o si destava a una cert'ora dal nido che doveva aver fatto lassù, tra le imbracature di ferro, le cavicchie e le chiavarde, e si metteva a svolazzar come impazzito non già per l'enorme vaso dell'Arena sulla testa degli spettatori, poiché durante la rappresentazione i lumi nella sala erano spenti, ma là, dove la luce della ribalta, delle bilance e delle quinte, le luci della scena, lo attiravano: sul palcoscenico, proprio in faccia agli attori. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cavicchie |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cavicchia, cavicchio. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cavicchi. Altri scarti con resto non consecutivo: cavie, cave, caicchi, caie, cacchi, cacche, cacci, cacce, cachi, cache, caci, cicchi, cicche, cicci, cicce, ciche, vice. |
| Parole contenute in "cavicchie" |
| avi, chi, cavi, cavicchi. Contenute all'inverso: iva. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cavicchie" si può ottenere dalle seguenti coppie: cavicorna/cornacchie. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "cavicchie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cornacchie = cavicorna; cavicorna * = cornacchie. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "cavicchie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: caicchi/ve, cacchi/vie, cachi/vice, cicchi/ave. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.