Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cartaio |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cardaio, carnaio, carraio, cartaia, cartaie. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cartai. Altri scarti con resto non consecutivo: cara, cari, caro, caio, arti, arto, arai. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: carotaio, cartario. |
| Parole contenute in "cartaio" |
| aio, tai, carta, cartai. Contenute all'inverso: tra, atra, trac. |
| Incastri |
| Si può ottenere da caro e tai (CARtaiO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cartaio" si può ottenere dalle seguenti coppie: cartapecora/pecoraio. |
| Usando "cartaio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: moca * = mortaio. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "cartaio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: patatrac * = patio. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cartaio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: carta+aio, cartai+aio. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "cartaio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cari/tao, caì/arto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Cartaio, Cartolaio, Cartiera, Cartoleria - Il primo fabbrica la carta, il secondo la vende; cartiera è fabbrica, cartoleria è negozio da carta: nella cartoleria trovansi tutti gli altri oggetti che all'uso della carta concorrono; come penne, inchiostro, matite, ecc. [immagine] |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cartajo - S. m. Colui che fa le carte da giuoco. (Fanf.)
2. Colui che fabbrica o vende carta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.