Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carene |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barene, carena, careni, careno, carine, catene, marene. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barena, bareno, marena. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: arene, crene, carne. Altri scarti con resto non consecutivo: cane, cren, cene, aree. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: carente, carenze. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: cenerà, genera, menerà, penerà, tenera, venera. |
| Parole con "carene" |
| Finiscono con "carene": macarene, controcarene. |
| Parole contenute in "carene" |
| are, care, rene, arene. Contenute all'inverso: era, nera. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "carene" si può ottenere dalle seguenti coppie: caì/irene, capi/pirene, case/serene, casi/sirene, casti/stirene, cari/iene, carpi/piene. |
| Usando "carene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bucare * = bune; recare * = rene; brucare * = brune; * renella = calla; * renelle = calle; * renetta = catta; * renette = catte; marcare * = marne; caricare * = carine; faticare * = fatine; moca * = morene; pica * = pirene; risicare * = risine; stancare * = stanne; altercare * = alterne; amaca * = amarene; * nella = carella; * nelle = carelle; rossicare * = rossine; zoppicare * = zoppine; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "carene" si può ottenere dalle seguenti coppie: carri/irene, carta/atene. |
| Usando "carene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enervazione = cavazione; * enervazioni = cavazioni. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "carene" si può ottenere dalle seguenti coppie: grecare/negre, recare/nere. |
| Usando "carene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recare = nere; * grecare = negre; nere * = recare; negre * = grecare. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "carene" si può ottenere dalle seguenti coppie: calla/renella, calle/renelle, catta/renetta, catte/renette. |
| Usando "carene" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * pirene = capi; * sirene = casi; morene * = moca; pirene * = pica; * piene = carpi; * stirene = casti; bune * = bucare; brune * = brucare; * tee = carente; * tiè = carenti; marne * = marcare; * aree = carenare; * atee = carenate; carine * = caricare; fatine * = faticare; risine * = risicare; stanne * = stancare; alterne * = altercare; polistirene * = polistica; rossine * = rossicare; ... |
| Sciarade incatenate |
| La parola "carene" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: care+rene, care+arene. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "carene" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: can/ree. |
| Intrecciando le lettere di "carene" (*) con un'altra parola si può ottenere: * hit = chiarente; * ragni = carragenine. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.