(indicativo presente).
| Nei secoli scorsi il tabarro era molto usato dagli uomini come mantello pesante, indossato anche sul cappotto. |
| Appena entrato in casa ho tolto il cappotto e sono corso al telefono che squillava. |
| Il cappotto di Alberto puzzò a causa dell'umidità presente nell'ambiente. |
| Devo comprare un cappotto e cerco un prezzo abbordabile. |
| Levato il cappotto, lo poggiai sul letto perché sapevo che dovevo riuscire. |
| Dopo averlo acquistato vent'anni fa, non riesco a buttare il mio cappotto leopardato. |
| Ho sbottonato il cappotto appena sono entrato nel cinema. |
| Quel tipo non si è accorto che, avvicinandosi troppo al falò, si sta bruciacchiando i lembi del cappotto. |
| Il mio cappotto incomincia ad essere vecchio: ogni tanto perde qualche piuma dall'imbottitura! |
| Il nuovo cappotto di pura lana mi coprì morbidamente. |
| In poco tempo sei riuscita a spelacchiare il cappotto nuovo! |
| Nel riabbottonare il cappotto ho saltato un bottone. |
| Non posso uscir di casa senza mettermi il cappotto perché fa troppo freddo. |
| Di ritorno dalla lunga passeggiata, era talmente accaldato che si aprì il cappotto ma si riabbottonò poco dopo a causa del freddo pungente. |
| Il gros di questo cappotto è davvero di ottima qualità. |
| Dopo tanti anni il cappotto era vecchio e rattoppato. |
| Appena ti riabbottonerai il cappotto, usciremo per andare a fare una passeggiata. |
| Il bel cappotto di Gabriella è un po' troppo usurato. |
| Troppo freddo, rimase rattrappito nel suo cencioso cappotto. |
| Mentre partecipavo al rituale falò dell'Epifania, mi avvicinai troppo al fuoco col risultato di bruciacchiare i lembi del cappotto che indossavo. |