Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con canterini per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
La Storia di Elsa Morante (1974): La sua fuga non era durata più di un quarto d'ora; ma frattanto, già un paio di bidelli erano stati sguinzagliati alla sua ricerca, mentre la maestra badava agli altri alunni, tuttora in ricreazione nel cortile. Ogni momento, innervosita, essa si affacciava a riguardare verso l'interno dell'edificio, o di là dall'atrio d'ingresso, verso il cancello di strada. E fu da questa parte che vide rispuntare il fuggitivo, tenuto per mano da una vecchietta, la quale frattanto si adoperava a distrarlo fornendogli notizie sui grilli canterini.
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Ma a volte i chierici canterini andavano oltre: le loro canzoni parlavano allora degli dei-demoni, di Bacco e di Venere, oppure descrivevano cose che obbligavano il mugnaio ad acchiappar la Marta per un braccio e spingerla verso la scala di legno che dava al piano alto del mulino, dove c'erano le donne della casa a vegliare: «... omnibus placebam, ...ibi deflorare, ...valde fraudolenter, ...multum violenter, ...ludum faciamus, ...dulcis es cum ore, ...cuspide erecta, ...ludus compleatur».
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Un tuo sorriso, un battito più forte del tuo cuore, un tuo sguardo ampio e felice, un tuo sogno agitato sarebbero per me regali più soavi e sostanziosi di tutto il ciarlio pappagallesco e di tutte le corone di foglio dorato. Non già i battimani, gli strepiti e le bocche aperte e le lodi forzate e l'invidiosa adulazione. No, no: via lontano da me codesto frastuono: fatelo pei vostri canterini, per le vostre ballerine, pei vostri grassi tenori! Date le ghiande ai porci se non avete gemme per gli eroi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per canterini |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: canterina, canterine, canterino, cantorini. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cantei, cantini, canti, cane, canini, cani, catini, carini, cari, carni, cerini, ceri, ceni, crini, antri, anni, atei, atrii, atri, aeri, neri, terni, trini, trii, tini. |
| Parole contenute in "canterini" |
| can, eri, ter, ante, teri, canter. Contenute all'inverso: ire, etna. |
| Incastri |
| Si può ottenere da canini e ter (CANterINI); da crini e ante (CanteRINI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "canterini" si può ottenere dalle seguenti coppie: canteo/orini. |
| Usando "canterini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trocanteri * = troni; bucante * = burini. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "canterini" si può ottenere dalle seguenti coppie: trocanteri/nitro. |
| Usando "canterini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * trocanteri = nitro; nitro * = trocanteri. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "canterini" si può ottenere dalle seguenti coppie: canterà/inia. |
| Usando "canterini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: burini * = bucante; troni * = trocanteri. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "canterini" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cane/trini, cani/terni, ceni/antri. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.