Informazioni di base |
| La parola cannoneggiati è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: gg, nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): — Sapete che io penso continuamente ai manciù che ci hanno cannoneggiati? Io temo una sorpresa da parte loro ed è perciò che ho acconsentito ad attraversare il fiume onde sorvegliare le loro mosse. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Sì, i prahos — disse poi — e cannoneggiati da cannoniere. Veleggiano al nord. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cannoneggiati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cannoneggiata, cannoneggiate, cannoneggiato, cannoneggiavi. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: cannoneggiai. Altri scarti con resto non consecutivo: cannoni, canneggiati, canneggi, canneti, canne, cannai, canna, canone, canoni, canoe, canoa, cane, cani, canati, canai, canti, caia, coniati, coniai, conia, coni, conati, conti, coiti, coti, ceti, ciati, citi, annona, annoiati, annoiai, annoia, annoi, annoti, annegati, annegai, annega, anni, anna, anone, anona, anoa, aneti, aonia, aoni, aggi, agiati, agiti, agii, noni, nona, noia, noti, negati, negai, nega, nati, oggi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cannoneggianti, cannoneggiasti. |
| Parole contenute in "cannoneggiati" |
| can, già, non, anno, iati, none, cannone, cannoneggi, cannoneggia. Contenute all'inverso: tai, nonna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cannoneggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cannoneggiare/areati, cannoneggiamenti/mentiti, cannoneggiamo/moti, cannoneggiano/noti, cannoneggiare/reti, cannoneggiavi/viti, cannoneggiavo/voti. |
| Usando "cannoneggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = cannoneggiamo; * tino = cannoneggiano; * tinte = cannoneggiante; * tinti = cannoneggianti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cannoneggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cannoni/inneggiati, cannoneggiare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cannoneggiati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cannoneggiamo/timo, cannoneggiano/tino, cannoneggiante/tinte, cannoneggianti/tinti. |
| Usando "cannoneggiati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moti = cannoneggiamo; * noti = cannoneggiano; * areati = cannoneggiare; * viti = cannoneggiavi; * voti = cannoneggiavo; * mentiti = cannoneggiamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cannoneggiati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cannoneggi+iati, cannoneggia+iati. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Postazioni in cemento armato munite di cannoni, Soldati che cannoneggiano, Ne segnano molte i cannonieri, Una tendina avvolgibile fatta di sottili cannucce, Si formano soffiando in una cannuccia. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: cannoneggiassero, cannoneggiassi, cannoneggiassimo, cannoneggiaste, cannoneggiasti, cannoneggiata, cannoneggiate « cannoneggiati » cannoneggiato, cannoneggiava, cannoneggiavamo, cannoneggiavano, cannoneggiavate, cannoneggiavi, cannoneggiavo |
| Parole di tredici lettere: cannoneggiare, cannoneggiata, cannoneggiate « cannoneggiati » cannoneggiato, cannoneggiava, cannoneggiavi |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): canneggiati, danneggiati, tiranneggiati, inneggiati, tonneggiati, birboneggiati, gigioneggiati « cannoneggiati (itaiggenonnac) » padroneggiati, spadroneggiati, troneggiati, catoneggiati, capeggiati, alpeggiati, palpeggiati |
| Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAN, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |