Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per candita |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bandita, candida, candirà, candite, canditi, candito, candiva, condita. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bandite, banditi, bandito. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cani, canta, cadi, cada, caia, cita, anita, anta, adita. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: scandita. |
| Parole con "candita" |
| Finiscono con "candita": scandita. |
| Parole contenute in "candita" |
| can, dita, candì. Contenute all'inverso: dna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "candita" si può ottenere dalle seguenti coppie: cabla/blandita, caco/condita, care/rendita, carico/ricondita, casca/scandita, casco/scondita, cave/vendita, canari/aridità, cane/edita, canine/inedita, cantra/tradita, candida/data, candidata/datata, candidati/datità, candidi/dita, candido/dota, candirà/rata, candirei/reità, candiremo/remota, candirò/rota, candivi/vita... |
| Usando "candita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ditata = canta; * tare = candire; * tara = candirà; * taro = candirò; * ditatina = cantina; * ditatine = cantine; coca * = condita; reca * = rendita; braca * = brandita; * tarai = candirai; * tasca = candisca; * tasse = candisse; * tassi = candissi; * tasti = candisti; comunicandi * = comunità; * aura = canditura; * aure = canditure; * tasserò = candissero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "candita" si può ottenere dalle seguenti coppie: candire/erta, candiremo/omertà. |
| Usando "candita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = candire; * atra = candirà; * atro = candirò; * attore = canditore; * attori = canditori. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "candita" si può ottenere dalle seguenti coppie: canta/ditata, cantina/ditatina, cantine/ditatine, candii/tai, candirà/tara, candirai/tarai, candire/tare, candirò/taro, candisca/tasca, candisse/tasse, candissero/tasserò, candissi/tassi, candisti/tasti. |
| Usando "candita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rendita = care; rendita * = reca; * aridità = canari; * inedita = canine; * tradita = cantra; * ricondita = carico; * data = candida; * dota = candido; * rata = candirà; * rota = candirò; * vota = candivo; * datata = candidata; * remota = candiremo; * turata = canditura; * urea = canditure. |
| Sciarade e composizione |
| "candita" è formata da: can+dita. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "candita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: candì+dita. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "candita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cd/anita. |
| Intrecciando le lettere di "candita" (*) con un'altra parola si può ottenere: rida * = ricandidata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.