(indicativo passato remoto).
| Con un gesto zittì la folla e fu allora che calò il silenzio. |
| Prese una supposta di Tachipirina e la febbre calò in fretta. |
| Dopo quella esclamazione calò il gelo nell'assemblea. |
| Si calò la tesa del cappello sugli occhi per non farsi riconoscere. |
| Mimmo Calò è uno sconosciutissimo tizio che vive in quel di Canicattì. |
| L'indiano roteò l'ascia con abilità e la calò improvvisamente sul suo nemico. |
| Appena calò la nebbia la costa si rese invisibile ai naviganti. |
| Alla fine della rappresentazione teatrale il sipario calò. |
| Legato ad una corda, si calò dal balcone per sfuggire all'incendio del suo appartamento. |
| La fitta nebbia calò di colpo e ovattò le luci della città. |
| Il comandante della nave calò una scialuppa in acqua per recuperare il naufrago. |
| Quando arrivò la notizia della sua morte a funestare la riunione calò il gelo in un attimo. |
| Quando calò il sipario vi fu l'applauso simultaneo di tutti gli spettatori. |
| Frasi parole vicine |
| I bambini devono essere vivaci; un bimbo troppo calmo è sicuramente triste o malato! |
| A seguito di una dura reprimenda Luigino si calmò. |
| Mi auguro che si calmino tutti per affrontare la discussione pacatamente. |
| Il presidente della B.C.E. calmierò il mercato con un semplice annuncio di un prossimo intervento. |
| Il colpo di calore può causare una perdita di conoscenza. |
| Sarà l'età ed i problemi annessi, ma durante la giornata mi salgono dei calori. |
| Per non aumentare i livelli di glicemia e azotemia mia suocera calcola ogni singola caloria. |
| Iniziare la giornata con una colazione poco calorica e nutriente, ti avvantaggia dandoti più energia. |