Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caloria |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calorie, casoria. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: calori. Altri scarti con resto non consecutivo: calia, cali, cala, caria, cari, cara, caia, cori, cora, cria, aria. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: calorica. |
| Parole con "caloria" |
| Finiscono con "caloria": kilocaloria, chilocaloria. |
| Contengono "caloria": accaloriamo, accaloriate. |
| Parole contenute in "caloria" |
| ori, ria, calo, lori, calori. Contenute all'inverso: ola. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cala e ori (CALoriA). |
| Inserendo al suo interno metri si ha CALORImetriA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "caloria" si può ottenere dalle seguenti coppie: calte/teoria, calorosa/rosaria. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "caloria" si può ottenere dalle seguenti coppie: calca/acoria. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "caloria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * teoria = calte; calorosa * = rosaria; * rosaria = calorosa; * genoa = calorigeno. |
| Sciarade e composizione |
| "caloria" è formata da: calo+ria. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "caloria" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: calori+ria. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "caloria" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cali/ora, cori/ala, cora/ali. |
| Intrecciando le lettere di "caloria" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cela = calceolaria. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Caldo, Calore, Calorico, Calura, Caloria - Il calorico è latente in tutti i corpi, anche i meno apparentemente caldi: sotto la pressione, lo strofinamento o altre circostanze, il calorico divien sensibile e patente, e produce un più o men forte grado di calore, che quando è sufficientemente sensibile, o che non puossi quasi più tollerare, dicesi caldo. Un corpo non ci pare caldo se la sua temperatura non è maggiore del nostro calor naturale.
« Dar calura dicesi del concimare il terreno spossato, quasi indicando la caldezza ch'esso riceve dal concime ». Cioni.
Dar calorìa, che ha lo stesso significato, è oggidì forse più in uso. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.