Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con vivaci per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I bimbi vivaci dimostrano un interesse a tutte le cose che li circondano.
- I bambini devono essere vivaci; un bimbo troppo calmo è sicuramente triste o malato!
- I cani dei vicini sono troppo vivaci, abbaiano a qualunque cosa.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Sedile sotto un vecchio cipresso di Luigi Pirandello (1924): Strambo e un po' ridicolo era anche nella figura e nel portamento. Le gambe, già sottili per sé, strette in quei calzoncini da cavallerizzo, parevano due stecchi, e su quelle gambe la giacca, sempre a due petti, gli segnava così preciso il busto, che sembrava uno di quei torsi avvitati su un gambo a tre piedi che si vedono nelle botteghe d'abiti bell'e fatti. Su quel busto, il testoncino, ritto sul collo stralungo; baffetti a punta, e due occhietti acuti e vivaci d'uccello, che gli sbattevano continuamente.
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Per gli uomini vivi le unità del tempo hanno sempre un valore, il quale è tanto maggiore, quanto più elevate sono le risorse interne di chi le percorre; ma per noi, ore, giorni e mesi si riversavano torpidi dal futuro nel passato, sempre troppo lenti, materia vile e superflua di cui cercavamo di disfarci al più presto. Conchiuso il tempo in cui i giorni si inseguivano vivaci, preziosi e irreparabili, il futuro ci stava davanti grigio e inarticolato, come una barriera invincibile. Per noi, la storia si era fermata.
La biondina di Marco Praga (1893): Aveva più che trecento lire in tasca, una mesata di stipendio incassata al mattino, e che avrebbe dovuto dare a sua moglie la sera stessa; lui, poveretto, non si teneva un centesimo, non aveva mai bisogno di nulla. Scese da Ventura. Comperò una bizzarra toilette di primavera a vivaci colori, in una foggia nuova tanto elegante. Nello sceglierla, egli non si era preoccupato della qualità della stoffa, o della bontà della fattura. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vivaci |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: vivace. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vivai. Altri scarti con resto non consecutivo: vivi. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: ricavi. |
| Parole con "vivaci" |
| Iniziano con "vivaci": vivacità, vivacizza, vivacizzi, vivacizzo, vivacizzò, vivacizzai, vivacizzano, vivacizzare, vivacizzata, vivacizzate, vivacizzati, vivacizzato, vivacizzava, vivacizzavi, vivacizzavo, vivacizzerà, vivacizzerò, vivacizzino, vivacizzammo, vivacizzando, vivacizzante, vivacizzanti, vivacizzarci, vivacizzarmi, vivacizzarsi, vivacizzarti, vivacizzarvi, vivacizzasse, vivacizzassi, vivacizzaste, ... |
| »» Vedi parole che contengono vivaci per la lista completa |
| Parole contenute in "vivaci" |
| iva, viva. Contenute all'inverso: avi, cavi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vivaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: vivano/noci. |
| Usando "vivaci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: conviva * = conci; * vacilla = villa; * vacilli = villi; * vacillo = villo; bevi * = bevaci; semiviva * = semici; provi * = provaci; * vacillano = villano; * vacillino = villino; * cicchi = vivacchi; * cicchino = vivacchino; * cicchiamo = vivacchiamo; * cicchiate = vivacchiate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "vivaci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * icaro = vivrò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vivaci" si può ottenere dalle seguenti coppie: bevi/bevaci, provi/provaci. |
| Usando "vivaci" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vivacchi = cicchi; * noci = vivano; conci * = conviva; * vivacchino = cicchino; semici * = semiviva; * vivacchiamo = cicchiamo; * vivacchiate = cicchiate; * chiavai = vivacchiava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.