Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con caloriferi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- È un appartamento dotato di caloriferi in ogni stanza.
Non ancora verificati:- Questi caloriferi emanano troppo calore, bisogna andare a regolare la temperatura alla caldaia.
- Questo fine settimana geleremo in montagna, ci sono i caloriferi che danno problemi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vecchia casa di Neera (1900): La piccola casa, nella via deserta, nel quartiere eccentrico, non aveva destato le cupidigie dei nuovi arricchiti; nessuno aveva mai pensato che si potesse trasformarla in un piramidale palazzo moderno e così come si trovava, senza caloriferi, senza alcuna delle moderne ricercatezze, nessuna signora elegante avrebbe voluto abitarvi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caloriferi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: calorifero. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: calorie, calore, calie, cali, cale, carie, cari, care, carri, caie, cafri, corifei, corife, cori, core, corri, crie, crei, cifri, ceri, aloe, arie, arri, afri, aeri, lofi, ieri. |
| Parole con "caloriferi" |
| Finiscono con "caloriferi": copricaloriferi. |
| Parole contenute in "caloriferi" |
| eri, ife, ori, calo, ferì, lori, calori, riferì. Contenute all'inverso: ire, ola, refi. |
| Lucchetti |
| Usando "caloriferi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riferisce = calosce. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "caloriferi" si può ottenere dalle seguenti coppie: caldo/odoriferi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "caloriferi" si può ottenere dalle seguenti coppie: calore/riferire, calosce/riferisce. |
| Usando "caloriferi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * calore = riferire. |
| Sciarade e composizione |
| "caloriferi" è formata da: calo+riferì, calori+ferì. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "caloriferi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: calori+riferì. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.