(indicativo presente; imperativo presente).
| Vorrei mantenere la calma, ma, essendo un tipo impulsivo, perdo spesso il controllo nelle mie reazioni. |
| Per affrontare i gravi problemi che ti stanno assalendo, devi cercare di stare calma. |
| Fai pure con calma io, nel frattempo, mi do da fare in cucina. |
| Quando sei sommerso dal lavoro, la cosa più importante da fare è mantenere la calma! |
| Nonostante sia rimasta bloccata per alcuni minuti in ascensore sono riuscita a non perdere la calma. |
| Quando sono un poco malinconica sento un desiderio spasmodico di mangiare un gelato e, dopo aver divorato la leccornia, provo serenità e calma. |
| Fate le vostre cose con calma, intanto noi ci rilassiamo. |
| Finalmente il reiterato appello alla calma sortì l'effetto desiderato. |
| Sembra una contraddizione ma molte volte devo "armarmi di pazienza" per mantenermi calma quando le persone mi fanno arrabbiare. |
| Dopo aver abbozzato rapidamente la statua, finirono di lavorarla con maggior calma. |
| Quando arriveranno i candidati gli enuncerete con calma e fermezza tutte le regole della nostra società. |
| Le brezze che al mattino arrivano dal mare, quando la spiaggia è deserta, mi fanno provare sensazioni di calma e pace. |
| Vedi sempre dei problemi insormontabili: basta ragionarci sopra con calma e si trova la soluzione. |
| Quei due tizi che importunano la nostra amica stanno rischiando grosso, speriamo di riuscire a mantenere la calma. |
| A volte un problema apparentemente impossibile è invece un ostacolo superabile con la calma e la concentrazione. |
| Stai tranquillo, se l'apericena non calma la fame, riceniamo. |
| Desidero degustare questo dolce con tutta calma e tranquillità! |
| La scelta di divenire buddista credo debba essere presa con calma. |
| Per riequilibrarci perfettamente e nello stesso momento riacquistare calma interiore abbiamo deciso di frequentare un corso di yoga. |
| E' aspra ed ardua la salita in cima al monte ma, con calma, ce la faremo. |