(indicativo presente).
| Ti voglio sereno e calmo nondimeno ti aiuto a divertirti con tuo fratello. |
| Non ingerire troppi caffè, se vuoi essere calmo durante il colloquio di lavoro! |
| I bambini devono essere vivaci; un bimbo troppo calmo è sicuramente triste o malato! |
| Con la sua iracondia mi provocava in continuazione e, per me, era difficile stare calmo. |
| Quello che ti riconosco è che hai il pregio di rimanere calmo. |
| Mi piace molto il pastore alsaziano affettuoso e calmo e dal folto e lungo pelo, ma trovo bello, maestoso e vivace anche il pastore tedesco. |
| Stai calmo, non ti devi inalberare per ogni piccola contrarietà. |
| Stia calmo altrimenti si udrà il suo vociare al piano inferiore! |
| Dopo la tempesta, il mare si placava e tornava calmo e piatto. |
| Prima che arrivassero era tutto calmo e tranquillo, ora è il caos. |
| Quando ti ho suggerito di stare calmo l'ho fatto solo per il tuo bene. |
| A malincuore sono tornata in città dopo un periodo sereno e calmo, trascorso al mare. |
| Sta' calmo, altrimenti non riuscirò a toglierti la spina dal dito della mano! |
| Il vascello normanno attraversò la Manica, favorito dal mare calmo. |