| Per fare una buona malta il muratore agglomerò la calce assieme a sabbia, cemento, acqua ed altri materiali inerti. |
| Gli operai smorzarono la calce prima di poterla usare in cantiere. |
| Per essere valida l'autocertificazione necessita allegare la carta d'identità e non omettere la firma in calce. |
| Per rifare l'intonaco abbiamo utilizzato una malta di calce e pozzolana. |
| Con la firma in calce si declina da ogni responsabilità civile e penale! |
| I cristalli di solfato di rame vanno fatti disciogliere con calce spenta ed acqua: in questo modo si ottiene la poltiglia bordolese! |
| Prima di effettuare uno scavo bisogna tracciare il perimetro con della calce. |
| Neutralizzò il processo di putrefazione con una colata di calce. |
| Ad Alberobello ogni trullo ha sulla cupola un disegno in calce bianca, l'uno diverso dall'altro. |
| Mio nonno calcinò i terreni per concimarli usando polvere di calce. |
| La calce sollevata nella cava rischiava di impolverare la mia auto. |
| Nell'edilizia vengono usate due calcine, quella grassa con molta calce e quella magra con poca. |
| In un cantiere la malta viene preparata con un impasto di sabbia, acqua e calce o cemento rispettando le dosi da tabella CE. |
| La calce si sgretola se è a contatto con il gelo dell'inverno. |
| Ho seri dubbi che la firma in calce a questo documento sia autentica. |
| In calce al libro sono presenti le note autobiografiche dell'autore. |