(indicativo presente).
| Programmando le ferie estive mi sono accorto che Ferragosto cade di sabato. |
| Mario è proprio un pollastro: cade in ogni scherzo che gli facciamo! |
| Zio Pietro ha ottanta anni e cade assopito, quando guarda la televisione o gioca a carte o ascolta i pettegolezzi della moglie. |
| Viene sempre spontaneo ridere sulle disgrazie altrui come, per esempio, quando qualcuno cade! Prima si ride e poi gli si chiede se si è fatto male! |
| Si cerca di chinare per cogliere un fiore e cade a terra. |
| Molti anni fa ho scritto un algoritmo per calcolare automaticamente il giorno, di qualsiasi anno, in cui cade la Pasqua. |
| Se la bicicletta cade il manubrio potrebbe storcersi. |
| Nel tiro con l'arco, quando colpisco il bersaglio, questo cade e lo devo riposizionare. |
| Un'amica, ancora giovane, spesso sbanda nel camminare e cade sovente: le ho consigliato di rivolgersi ad un neurologo. |
| Questa gonna ti cade alla perfezione in quanto ti è stata ben modellata. |
| Pretendendo di sapere sempre tutto, si cade nel peccato di presunzione! |
| Il ventiduesimo giorno del mese cade di giovedì. |
| Dopo il terremoto lo sguardo amareggiato cade sul cumulo di macerie degli edifici crollati. |
| In inverno se un marinaio cade in mare, rischia il congelamento. |
| La pioggia leggera cade sul tetto in modo ritmico e spesso concilia il sonno. |
| A causa di una improvvisa epifora alla mia collega cade la lacrima sul viso in continuazione. |
| Di colpo la tapparella si srotola e mi cade sul collo: che dolore! |
| Dobbiamo stare attenti a Giacomo, se cade in acqua annega di sicuro. |
| Sono tre anni che il nostro governo è pericolante, viene puntellato continuamente e non cade mai. |
| Ogni volta che cade una goccia di inchiostro sul foglio, mio nipote la spande con un dito. |