Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
| Foto taggate burattini | ||
I Pupari Palermitani | Foto 1026996001 | i miei pupazzetti |
Informazioni di base |
| La parola burattini è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Divisione in sillabe: bu-rat-tì-ni. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con burattini per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Non ogni cosa era compresa dal buon Chevalley; soprattutto gli riusciva oscura l'ultima frase: aveva visto i carretti variopinti trainati dai cavalli impennacchiati e denutriti, aveva sentito parlare del teatro di burattini eroici, ma anche lui credeva che fossero vecchie tradizioni autentiche. Disse: “Ma non le sembra di esagerare un po', principe? io stesso ho conosciuto a Torino dei Siciliani emigrati, Crispi per nominarne uno, che mi son sembrati tutt'altro che dei dormiglioni.” La paura del sonno di Luigi Pirandello (1900): E aspettavano pure tocchi e toghe, maglie e brachette e manti reali, su gli altri cordini di ferro, giudici, pagliaccetti, contadinotti e Carlimagni e Ferraù di Spagna: tutto, insomma, un popolo vario di burattini e marionette. Saverio Càrzara, marito della signora Fana, per questa sua svariata e ingegnosa produzione s'era acquistato il nome e la fama di Mago delle fiere. Realmente aveva la passione del suo mestiere, e tanto impegno, tanto studio e tanto amore poneva nel fabbricare le sue creaturine, quanto forse il Signore Iddio nel crear gli uomini non ne mise. Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (1883): — Povero diavolo! Mi fa quasi compassione. Ecco qui cinque monete d'oro. Va' subito a portargliele, e salutalo tanto da parte mia. — Pinocchio, com'è facile immaginarselo, ringraziò mille volte il burattinaio: abbracciò, a uno a uno, tutti i burattini della compagnia, anche i giandarmi; e fuori di sé dalla contentezza, si mise in viaggio per ritornarsene a casa sua. |
| Espressioni e Modi di Dire |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per burattini |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: burattino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: burini, buri, butti, butini, bratti, brani, batti, urti, urini, rati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: burattinai. |
| Parole contenute in "burattini" |
| atti, tini, ratti, buratti. Contenute all'inverso: tar. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "burattini" si può ottenere dalle seguenti coppie: burattiate/etani. |
| Usando "burattini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * innata = burattinata; * innate = burattinate; * innesca = burattinesca; * innesco = burattinesco; * inneschi = burattineschi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "burattini" si può ottenere dalle seguenti coppie: bure/attinie, buratta/inia. |
| Usando "burattini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = burattinate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "burattini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: buratti+tini. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "burattini" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bratti/uni. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: burattinata, burattinate, burattinesca, burattinescamente, burattinesche, burattineschi, burattinesco « burattini » burattino, buratto, burattò, burba, burbanza, burbanze, burbanzosa |
| Parole di nove lettere: burattavo, buratterà, buratterò « burattini » burattino, burgravia, burgravie |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): piattini, mignattini, pignattini, pattini, bicipattini, monopattini, trattini « burattini (inittarub) » cravattini, gobbettini, giubbettini, gambettini, globettini, orbettini, sorbettini |
| Indice parole che: iniziano con B, con BU, parole che iniziano con BUR, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |