(indicativo passato remoto).
| Mentre l'operaio stava forgiando un pezzo di ferro si bruciò la mano. |
| Si dimenticò di spegnere il fuoco, l'acqua evaporò completamente e la pentola bruciò. |
| Il frumento bruciò subito per la temperatura elevata. |
| Dopo una intera giornata al sole non si bruciò ma divenne molto rossiccia! |
| Si distrasse solo per pochi attimi e l'arrosto bruciò inesorabilmente nel forno. |
| Dopo averla letta e stracciata in mille pezzi, la bruciò. |
| Dopo una fiammata sotto i fornelli la carne si bruciò. |
| Volle cucinare un'omelette, la bruciò e non la mangiò. |
| Bruciò così tanto di passione che non sfuggì a nessuno dei presenti. |
| Il salsicciotto messo sul grill si bruciò con grande dispiacere del bambino. |
| Mangiai quel boccone di polenta cocente che mi bruciò la lingua. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Cerca di togliere dall'olio i peperoni friggenti prima che si brucino. |
| Le brucine si possono ricavare o direttamente dall'ambiente naturale, poiché presenti nei semi di varie piante, o sinteticamente dalla stricnina. |
| * Ti consigliai di non mettere le mani in bocca dopo aver toccato la brucina della pianta. |
| Bruciavo la legna nel camino per fare la grigliata. |
| Questa estate sono stato punto da una vespa che mi ha provocato un bruciore a livello epidermico. |
| * In questo ultimi tempi sento spesso dei brucioretti sotto la pianta del piede, quindi andrò dal medico. |
| * Non è mia abitudine cenare tardi e tanto la sera, infatti ho un brucioretto allo stomaco. |
| Il mio amico beve continuamente acqua per alleviare i bruciori da cistite. |