Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brucite |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brucate, brucine, bruciti, brunite. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione pari si ha: buie. Altri scarti con resto non consecutivo: brute, brut, brie, bite. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: bruciate. |
| Parole contenute in "brucite" |
| bruci. Contenute all'inverso: tic. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ava si ha BRUCIavaTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brucite" si può ottenere dalle seguenti coppie: bruta/tacite, bruciavi/avite, brucina/nate, brucino/note. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "brucite" si può ottenere dalle seguenti coppie: bruciarono/onorate, bruciassi/issate, bruciaticce/eccitate, bruciavi/ivate, bruciavo/ovate, brucina/ante, brucine/ente, brucino/onte. |
| Usando "brucite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etna = brucina; * etano = bruciano. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "brucite" si può ottenere dalle seguenti coppie: brucia/tea. |
| Usando "brucite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tacite = bruta; * nate = brucina; * note = brucino. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "brucite" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ha = bruchiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.