Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola brigantine è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Eccoli» dice, pallida, mentre superano la Santa Croce: di lì s'ha la veduta della rada, solcata dall'agile freccia di Castel dell'Ovo. Sul mare liscio dondolano sette grandi velieri neri dai bordoni d'oro: ai pennoni delle brigantine, dietro la mezzana, un po' flosce, le bandiere repubblicane blu, bianche, rosse. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brigantine |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brigantina, brigantini, brigantino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: brigante, brigate, brigai, brine, brie, brani, bigati, biga, bignè, bigie, bigi, bite, baie, rigante, rigati, rigate, rigai, riai, riti, rane, ratine, rati, rate, raie, iati, inie, gaie, ante. |
| Parole contenute in "brigantine" |
| riga, briga, antine, riganti, briganti. Contenute all'inverso: agi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brigantine" si può ottenere dalle seguenti coppie: brigata/tantine, brigato/tontine. |
| Usando "brigantine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capibriganti * = capine. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "brigantine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tontine = brigato. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "brigantine" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: briga+antine, briganti+antine. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Era covo dei briganti calabresi, Il brigantino su cui viaggiò Charles Darwin: HMS __, Il cortese brigante romagnolo, Lo boscosa regione che fu covo del brigantaggio calabrese, C'è quello di brigata (abbr.). |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
| Brigante, Brigantine - Claudio Fauchet pensa che la voce brigand è tedesca, e viene da brig o brug, che significa ponte. La brigantina è un'armatura leggiera fatta di strisce di ferro unite insieme, e che serviva di corazza. In origine si chiamavano briganti i soldati che la indossavano; e siccome quelli assoldati da Parigi nel 1356 durante la prigionia del re Giovanni commisero un'infinità di furti, vennero così chiamati dappoi i ladri ed i furfanti. Così in latino latro, che significava soldato, indicò in appresso un rubatore, perchè i soldati si davano a questo mestiere. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: brigantesca, brigantescamente, brigantesche, briganteschi, brigantesco, briganti, brigantina « brigantine » brigantini, brigantino, brigare, brigarono, brigasse, brigassero, brigassi |
| Parole di dieci lettere: brigadiere, brigadieri, brigantina « brigantine » brigantini, brigantino, brigassero |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): cantine, pedantine, elefantine, crisoelefantine, criselefantine, furfantine, elegantine « brigantine (enitnagirb) » piantine, galantine, atalantine, brillantine, parlantine, adamantine, diamantine |
| Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRI, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |