Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con briganti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- I bambini che frequentano la terza C sono tutti "briganti" e "birichini"!!!
- I cosiddetti briganti delle terre borboniche erano molto spesso dei resistenti nei confronti dello Stato unitario.
- Un nostro amico ha regalato a mio marito un libro sui briganti.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): Onde, allorché tornavo a casa alquanto più tardo, o volevo uscire non ostante il mal tempo, io aveva sempre lesta qualche bugia, — il signore me ne castigò. Queste cose avvenivano nella primavera. Tutt'a un tratto Mommolo mi informa che Napoleone non è più re; che i Francesi son cacciati via; e poco appresso, che fu pubblicato non doverci più essere coscrizione; non più contribuzioni; perdonato ai disertori e ai contumaci; e che i Briganti si sciolgono, e tornano col Te Deum in bocca a casa loro.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): alcuni banditi e facinorosi, avanzi dell'ex esercito borbonico, si son radunati intorno a mostri sanguinari, già noti per la loro ferocia, come i briganti detti Pronio, Rodìo, Michele Pezza nominato Fra' Diavolo, il molinaro Gennaro Mammone, e incitano i fedeli cittadini delle province a ribellarsi alla Repubblica, sotto pena di strage. Stanno per partire reparti dell'amico esercito francese e del nuovo esercito repubblicano, che sicuramente sgomineranno i malviventi in breve tempo.
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Hai indovinato, amico. Era una sera da lupi e nevicava sulla pianura, ma i cento uomini che formavano la colonna dei volontari, incoraggiati da un grosso premio se fossero riusciti a mandare al diavolo quei ladroni, non sentivano il freddo. A mezzanotte eccoci qui. Dalle finestre non si vedeva luce, però facendo il giro dell'edificio scoprimmo i briganti rifugiati nel sotterraneo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per briganti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brigante, brigasti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: riganti. Altri scarti con resto non consecutivo: brigai, brani, bigati, biga, bigi, rigati, rigai, riai, riti, rati, iati. |
| Parole con "briganti" |
| Iniziano con "briganti": brigantina, brigantine, brigantini, brigantino. |
| Finiscono con "briganti": capibriganti. |
| Parole contenute in "briganti" |
| riga, briga, riganti. Contenute all'inverso: agi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "briganti" si può ottenere dalle seguenti coppie: brr/riganti, brine/neganti, brigaste/stenti, brigasti/stinti, brigata/tanti, brigate/tenti, brigato/tonti, brigava/vanti, brigavi/vinti, brigando/doti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "briganti" si può ottenere dalle seguenti coppie: briglia/ailanti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "briganti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * neganti = brine; * tenti = brigate; * tonti = brigato; * vinti = brigavi; * doti = brigando; * stenti = brigaste; * stinti = brigasti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "briganti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: briga+riganti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.