(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Abbiamo alzato alquanto la voce mentre provavamo alcune battute di una commedia sulla lite coniugale, ma i vicini hanno creduto che bisticciassimo. |
| * Era diventata una prassi, che i miei cognati bisticciassero ad ogni incontro, forse era meglio non vedersi. |
| Cara, dobbiamo evitare di bisticciare continuamente. |
| * Il vostro incontro bisticciante comincia ad infastidire i vicini. |
| Luigi aveva talmente bisticciato con aggressività tanto che Francesco adì per le vie legali. |
| Insomma adesso basta! Dissi quella volta alle mie figlie che bisticciavano. |
| Dopo un bisticcio mi prepara una torta e con questo pensiero crede di avermi rabbonito! |
| Il bambino bisticciò con il suo compagno di asilo per cause futili. |