Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola bibliotecari è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: bi-blio-te-cà-ri. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con bibliotecari per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): mentre in qualche altra insigne biblioteca pubblica d'Italia, i libri non erano nemmen visibili, ma chiusi in armadi, donde non si levavano se non per gentilezza de' bibliotecari, quando si sentivano di farli vedere un momento; di dare ai concorrenti il comodo di studiare, non se n'aveva neppur l'idea. Dimodoché arricchir tali biblioteche era un sottrar libri all'uso comune: una di quelle coltivazioni, come ce n'era e ce n'è tuttavia molte, che isteriliscono il campo. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Qui Roberto non sapeva come andare avanti. Se lui fosse stato moschettiere del Re, o cadetto di Guascogna, Lilia avrebbe potuto rivolgersi a quei valorosi, famosissimi per il loro spirito di corpo. Ma chi rischia l'ira di un ministro, forse del Re, per uno straniero che frequenta bibliotecari e astronomi? Dei quali bibliotecari e astronomi, meglio non parlare: per quanto deciso al romanzo, Roberto non poteva pensare al Canonico di Digne, o al signor Gaffarel che galoppavano ventre a terra verso la sua prigione - e cioè verso quella di Ferrante, che per tutti era ormai Roberto. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “È probabile. E i libri vi sono collocati secondo i paesi di provenienza, o il luogo dove nacquero i loro autori o, come in questo caso, il luogo dove avrebbero dovuto nascere. I bibliotecari si son detti che Virgilio il grammatico è nato per sbaglio a Tolosa e avrebbe dovuto nascere nelle isole occidentali. Hanno risistemato gli errori della natura.” |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bibliotecari |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: biblica, biblici, bibite, bibita, bilie, bilici, biliari, bilia, bili, bile, bite, bieca, bica, bici, boeri, boari, beai, bari, iblea, iblei, iberi, ilio, ilote, ilota, iloti, ilei, ilari, iota, iter, ieri, lite, litri, liti, lici, loti, locai, loca, lori, lari, otri, teri, tari. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bibliotecaria, bibliotecarie, bibliotecario. |
| Parole con "bibliotecari" |
| Iniziano con "bibliotecari": bibliotecaria, bibliotecarie, bibliotecario. |
| Parole contenute in "bibliotecari" |
| ari, cari, teca, biblioteca. Contenute all'inverso: ace, ira, ceto, aceto. |
| Lucchetti |
| Usando "bibliotecari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cariche = biblioteche; * ricce = bibliotecacce; * riccia = bibliotecaccia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bibliotecari" si può ottenere dalle seguenti coppie: biblioteca/carica, biblioteche/cariche, biblioteca/aria, bibliotecacce/ricce, bibliotecaccia/riccia. |
| Usando "bibliotecari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * biblioteca = carica; * biblioteche = cariche. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "bibliotecari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: biblioteca+ari, biblioteca+cari. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Si tengono in biblioteca, Il Dewey del sistema biblioteconomico, Si citano nelle bibliografie, Il Gianfranco cardinale, teologo e biblista, Nello stesso luogo... nei richiami bibliografici. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: bibliomanzia, bibliomanzie, bibliopola, bibliopoli, biblioteca, bibliotecacce, bibliotecaccia « bibliotecari » bibliotecaria, bibliotecarie, bibliotecario, biblioteche, bibliotechina, bibliotechine, bibliotecometria |
| Parole di dodici lettere: bibliolatrie, bibliomanzia, bibliomanzie « bibliotecari » bibliotecona, bibliotecone, bicchieracci |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): erbari, cari, acari, vaccari, precari, discotecari, ludotecari « bibliotecari (iracetoilbib) » ipotecari, suburbicari, cronicari, picari, sicari, vicari, calcari |
| Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIB, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |