(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il salone della reggia era pavimentato con lastre di un marmo saccaroide chiamato bardiglio fiorito. |
| Questi giovani poetastri si sentono dei novelli bardi. |
| * Se dovessero partecipare ad una festa di carnevale, i miei cugini barderebbero il figlio. |
| * Con grande entusiasmo, a Natale, barderebbe tutto il balcone, con luci ed addobbi vari. |
| Alla festa in maschera a tema celtico indosserò un costume da bardo. |
| Si bardò con un costume da mercante arabo e andò alla festa di carnevale. |
| Nella mia cantina ci sono molti famosi vini veronesi come il Valpolicella, il Soave, il Bardolino e il Custoza! |
| Le bare sono costruite con un legno molto pregiato. |