(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Augurandole tanta serenità e felicità, baciai la sposa all'uscita della chiesa. |
| Baciai mia mamma con affetto ed amore davanti alla mia ragazza. |
| Dopo la bella notizia che Le diedi, con il suo sorriso vidi illuminarsi il volto, l'abbracciai e la baciai. |
| Augurandoti tantissima felicità matrimoniale, ti baciai sulla guancia. |
| Baciai mio marito ed i miei figli mentre stavano esaudendo un mio desiderio. |
| La mia ragazza aveva la guancetta molto fredda quando gliela baciai. |
| Prima di partire le salutai, le abbracciai e le baciai accarezzandole tutte. |
| I vocaboli soavi che mi dicesti mi intenerirono e ti baciai. |
| Con un viaggio aereo con tante difficoltà baciai terra dopo che atterrammo. |
| Solo in una occasione baciai l'anello del vescovo della mia città. |
| La piccola Erica era caduta sbucciandosi il ginocchio, la presi in braccio e baciai la piccola ferita: immediatamente il male ed il pianto cessarono. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Mi bacia sempre con trasporto e mi fa sentire un galletto! |
| I bambini volevano ringraziarci della bella festa dandoci molti baci. |
| * In questi ultimi anni hanno avuto un notevole sviluppo le bachicolture. |
| Mia nonna nella raccolta dei bozzoli in bachicoltura, era addetta alla pulitura delle spelaie. |
| Non si dovrebbe mai fare un baciamano all'aria aperta. |
| Il neonato aveva una gambina rosea e pacioccona che sembrava dicesse: "Baciami". |
| Magneticamente attratta dal tuo sguardo, crollai tra le tue braccia e ci baciammo. |
| * Una volta ogni tanto abbracciamoci e, liberamente, baciamoci. |