(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Perché mi baci sempre senza un minimo di affettuosità? |
| Certi bambini si fanno strapazzare di baci volentieri! |
| Il bacio è un gusto del gelato che richiama quello dei baci di cioccolata: cioccolato fondente, cioccolato al latte e nocciole. |
| Non bastò coprirla di baci: non volle perdonarmi quell'affronto! |
| Erano anni che la nonna non incontrava la nipote e, vedendola, la ricolmò di baci e abbracci. |
| Il Papa in visita ai fedeli elargisce carezze e baci ai bambini. |
| Quando mio figlio era piccolo gli piaceva se gli dicevo che era arrivato un bastimento colmo di baci. |
| I bambini volevano ringraziarci della bella festa dandoci molti baci. |
| Due giovani ragazze si esibivano in una serie di baci lesbici. |
| E' consigliabile dare sempre e solo baci sulla guancia ai bambini. Molti tendono a darli sulla bocca e favoriscono il contagio di malattie. |
| I nasi e le guance dei neonati attirano baci a non finire. |
| Scoccasti loro due baci in fronte appena i tuoi nipoti arrivarono. |
| Non riuscirò mai a scordare i tuoi baci e le tue carezze. |
| Il tuo amore è intangibile ma i tuoi baci li sento! |
| Quando tornai da un viaggio di lavoro, la mia cagnetta mi saltò addosso con la violenza dei bolidi celesti e mi coprì di "baci" ed effusioni. |
| Zuccherammo la serata con tanti baci appassionati! |
| All'aeroporto assistetti ad abbracci e baci all'arrivo dei parenti. |
| I miei nipotini mi conquistano tutti i giorni con baci e sorrisini. |
| Non capisco perché tu tenga i denti così serrati quando mi baci! |
| Elemosinavo i tuoi baci perché ero innamorata pazzamente di te. |