Forma verbale |
| Azzanna è una forma del verbo azzannare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di azzannare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Parole Monovocaliche [Avvampava, Azza « * » Azzannarla, Azzannata] |
Informazioni di base |
| La parola azzanna è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: nn, zz. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con azzanna per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Al di là della strada lavora una draga. La benna, sospesa ai cavi, spalanca le mascelle dentate, si libra un attimo come esitante nella scelta, poi si avventa alla terra argillosa e morbida, e azzanna vorace, mentre dalla cabina di comando sale uno sbuffo soddisfatto di fumo bianco e denso. Poi si rialza, fa un mezzo giro, vomita a tergo il boccone di cui è grave, e ricomincia. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Così Arp vide il Bomber. Schiumava di queste impotenze nei pochi centimetri della sua verde porzione di scacchiera. Ruotò, il Bomber, dilaniandosi nel vuoto. Perse palla e cadde: furono quintali di malinconia quelli che in lui cercarono, tra il silenzio del Neckarstadion, di rimettersi in piedi: perché è lì, quando ti devi rialzare, che ti azzanna la solitudine. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per azzanna |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: azzanni, azzanno, azzannò. Con il cambio di doppia si ha: affanna, appanna. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: zana. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: azzannai. |
| Parole con "azzanna" |
| Iniziano con "azzanna": azzannai, azzannano, azzannare, azzannata, azzannate, azzannati, azzannato, azzannava, azzannavi, azzannavo, azzannammo, azzannando, azzannante, azzannanti, azzannarci, azzannarla, azzannarlo, azzannarmi, azzannarsi, azzannarti, azzannarvi, azzannasse, azzannassi, azzannaste, azzannasti, azzannarono, azzannatura, azzannature, azzannavamo, azzannavano, ... |
| »» Vedi parole che contengono azzanna per la lista completa |
| Parole contenute in "azzanna" |
| anna, azza, zanna. |
| Lucchetti |
| Usando "azzanna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: piazza * = pinna; * aera = azzannerà; * aero = azzannerò; * aerai = azzannerai; * aerei = azzannerei; * aiate = azzanniate. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "azzanna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pinna * = piazza; * anoa = azzannano; * area = azzannare; * atea = azzannate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "azzanna" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: azza+anna, azza+zanna. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "azzanna" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = azzannerai. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il dio creatore azteco, Precedettero gli Aztechi, Un ottimo fertilizzante azotato, Un gruppo di prodotti organici azotati, Un grave accumulo nel sangue di sostanze azotate. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: azteche, aztechi, azteco, azulejo, azulene, azuleni, azza « azzanna » azzannai, azzannammo, azzannando, azzannano, azzannante, azzannanti, azzannarci |
| Parole di sette lettere: azulejo, azulene, azuleni « azzanna » azzanni, azzanno, azzannò |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): tiranna, osanna, rosanna, susanna, britanna, giovanna, zanna « azzanna (annazza) » enna, benna, accenna, riaccenna, vienna, penna, depenna |
| Indice parole che: iniziano con A, con AZ, parole che iniziano con AZZ, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |