Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con giovanna per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La mia amica Giovanna ha seguito con successo un difficile master in pedagogia.
- Il film su Santa Giovanna d'Arco era piuttosto noiosetto.
Non ancora verificati:- Giovanna d’Arco è stata una grande eroina francese.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Naufraghi in porto di Grazia Deledda (1920): L'amica obbedì; non disse parola, attese che Giovanna si fosse lavata e rimessa, poi entrambe scesero silenziose la scaletta esterna. S'era fatto notte, una notte calma e calda: alla piccola prima stella gialla erano seguiti migliaia di astri argentei: la via lattea li attraversava come un gran velo trapuntato di scintille: e un profumo aspro di fieno passava nell'aria.
Il denaro di Ada Negri (1917): All'improvviso, un concitato suono di voci nella stanza attigua; e uno spalancarsi dell'uscio e l'apparire di tre persone: Giovanna Dominici, scapigliata, colla faccia ridotta un pugno di cenere, tenuta pel braccio da Sarteschi, l'incaricato della visita alle tasche durante l'uscita degli operai; e Terzi dietro.
Senilità di Italo Svevo (1898): La signora le guardò dietro con un buon sorriso: — Non posso levarle l'abitudine un po' campagnuola d'augurare la buona sera quando porta il lume. Del resto è un uso che non dispiace. Giovanna è tanto buona. Troppo ingenua! È strano di trovare ai nostri tempi una persona ingenua. Viene voglia di guarirla da una malattia tanto adorabile. Quando le racconto qualche cosa dei costumi moderni, fa tanto d'occhi. — Ella rise di cuore. Imitava la persona di cui parlava spalancando i buoni piccoli occhi; pareva la studiasse per goderne di più. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per giovanna |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: giovanni. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: gina, gonna, ivana, ivan, vana. |
| Parole contenute in "giovanna" |
| van, anna, giova. Contenute all'inverso: avo, voi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno otto si ha GIOVANottoNA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "giovanna" si può ottenere dalle seguenti coppie: giovani/ninna, giovano/nonna, giovare/renna, giovando/dona, giovanotto/ottona. |
| Usando "giovanna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nate = giovante. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "giovanna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * andò = giovando; * ante = giovante; * anile = giovanile; * anili = giovanili. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "giovanna" si può ottenere dalle seguenti coppie: giovante/nate. |
| Usando "giovanna" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: giovani * = ninna; giovano * = nonna; * renna = giovare; * dona = giovando; * ottona = giovanotto. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "giovanna" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: giova+anna. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "giovanna" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gonna/iva. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.