Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con avvisai per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Le risi in faccia con furore sprezzante: - Matrigna! - esclamai, - matrigna è meno di niente! Chi dice matrigna dice la parola più antipatica! - E in seguito a tale dialogo, quella sera stessa, l'avvisai duramente che non volevo più essere aspettato da lei, per cena. Se tardavo, lei doveva cenare all'ora solita, per suo conto, e poi andarsene dalla cucina, lasciando da parte il mangiare per me. M'annoiavano, infatti, le dissi, quelle cene in sua compagnia; vederla tutte le sere mi dava fastidio; e insomma, ero padrone di cenare da solo! |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per avvisai |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avvisti, avvitai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: avviai, avvisi, avvisa. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: via. Altri scarti con resto non consecutivo: avvia, avvii, visi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: avvisami, avvisati, avvisavi, avvistai, ravvisai. |
| Parole con "avvisai" |
| Finiscono con "avvisai": ravvisai, preavvisai. |
| Parole contenute in "avvisai" |
| sai, avvisa. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno ter si ha AVVISterAI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "avvisai" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvio/osai, avvista/stasai, avvito/tosai. |
| Usando "avvisai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ila = avvisala; * ilo = avvisalo; * ire = avvisare; * aiata = avvisata; * aiate = avvisate; * ito = avvisato; * iva = avvisava; * ivi = avvisavi; * irti = avvisarti; * issi = avvisassi; * ivano = avvisavano; * ivate = avvisavate; * aitante = avvistante; * indole = avvisandole; * isserò = avvisassero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "avvisai" si può ottenere dalle seguenti coppie: avvisi/issai. |
| Usando "avvisai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iati = avvisti; * iato = avvisto. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "avvisai" si può ottenere dalle seguenti coppie: avviso/aio, avvistante/aitante. |
| Usando "avvisai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tosai = avvito; avvista * = stasai; * stasai = avvista; * noi = avvisano; * rei = avvisare; * voi = avvisavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "avvisai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: avvisa+sai. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "avvisai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: avvia/si, ava/visi. |
| Intrecciando le lettere di "avvisai" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tv = avvistavi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.