(indicativo passato remoto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Quando con un mio amico ci accorgemmo che due ragazze avevano preso a rimirarci ci avvicinammo per fare conoscenza. |
| Ci avvicinammo, ratti e silenti, a quell'aroma celestiale. |
| Appena entrati nello zoo ci avvicinammo alla gabbia dei leoni e pensammo che volevano divorarci. |
| Quando ci avvicinammo allo stagno, notammo dei megalotteri. |
| Al mercatino, mia sorella ed io ci avvicinammo a vedere il lavoro di alcuni tessitori. |
| Per osservare la cucciolata di maialini ci avvicinammo allo stabbiolo. |
| Ci avvicinammo alle loro spalle silenziosamente e quando fummo in loro prossimità strombettammo facendoli soprassaltare. |
| Ci avvicinammo alla gabbia dell'elefante questo barrì fortissimo; quale messaggio inviò: di paura o di soccorso; sotto i piedi la terra tremava. |
| Durante la visita allo zoo ci avvicinammo anche ad una gabbia con tre gnu. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Le prime manovre di avvicinamento per mettersi in linea con il bersaglio furono fatte nei tempi prestabiliti. |
| Sono avvenuti dei pericolosi avvicinamenti da parte di animali selvatici. |
| Mi avvicinai a mia madre, che si stava alzando dalla sedia, per sorreggerla. |
| * Andando allo zoo safari in auto, mi sono reso conto che i reparti con le scimmie non sono avvicinabili, per l'auto. |
| Il soldato di guardia alla garitta intimò un sonoro altolà all'uomo che si stava avvicinando. |
| Fu possibile quietare la rabbia del cane, avvicinandoci con movimenti lenti e non mostrando d'aver paura. |
| * Se una ragazza è incollata alla madre che le impedisce di crescere la slegherei, avvicinandola con affetto e con l'aiuto di uno psicoterapeuta. |
| * Avvicinandole, impernierò le scaffalature della cantina per tenerle unite e rafforzarle. |