(condizionale presente).
| Se non fosse stato per quel rigore avresti perso il derby. |
| Se foravi nel deserto, come avresti fatto a cambiare lo pneumatico? |
| Se tu ottenessi buoni risultati scolastici, direi che avresti fatto solo il tuo dovere. |
| Se ti importava qualcosa di me, avresti richiamato subito! |
| Se tu sortissi meno con i tuoi commenti, forse non avresti critiche. |
| Avresti dovuto dare la mancia al ragazzo che ti ha portato il bagaglio in camera. |
| Non ti puoi indignare, ti avevano avvertito che lo avrebbero fatto! Avresti dovuto pensarci prima. |
| Bastava mettere un po' più di buona volontà e avresti superato l'esame. |
| Se tu amassi veramente tua moglie, non avresti cercato un'amante. |
| Avresti bisogno di un oculista e non di un semplice ottico. |
| Avresti dovuto tranquillizzarla prima che fuggisse così angosciata. |
| Se piovesse, avresti ragione a non farmi uscire: ora, però, c'è il sole. |
| Se ultracentrifugassi i reperti nel nuovo laboratorio, avresti dei risultati sicuri al cento per cento. |
| E dove avresti visto queste due fantomatiche streghe? |
| Avresti dovuto esserci, ha avuto la faccia nientemeno di dire che io ero presente al suo matrimonio. |
| Se non palleggiassi le tue opinioni ogni momento avresti già concluso il tuo dovere. |
| Ti iscrivesti a Medicina, non sapendo che avresti dovuto fare pratica, ma quando anatomizzasti il primo corpo, cambiasti indirizzo di studi. |
| Cosa avresti deciso di coltivare nel tuo terreno brullo? |
| Se ubicavi il negozio in centro avresti avuto maggior visibilità. |
| Non avresti dovuto essere così caustico durante la riunione, diversi partecipanti si sono sentiti presi di mira e non hanno affatto gradito. |